Skip to content
Menu

Primary Menu

  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
Search

Antro di Chirone

Scienze Umane a portata di click

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube
Home »View all posts by  Federica Mozzali

Autore: Federica Mozzali

Gaming disorder: i consigli per prevenire

Posted on18/03/201904/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

Solo lo scorso giugno 2018, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha inserito la dipendenza da videogame o “gaming disorder” nella bozza dell’undicesima edizione della classificazione internazionale delle malattie (International Classification … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsgaming disording, pedagogia

Guardare video non è mai stato così educativo!

Posted on20/08/201804/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

Smartphone, tablet ed educazione non sembrano formare un connubio perfetto, sarà davvero così? La mancanza di fiducia verso queste tecnologie non è del tutto fuori luogo ed è sorretta da … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsapprendimento, disabilità, modeling;, multimedia;

Un Pedagogista in ospedale serve? E se si, come?

Posted on11/08/201804/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

In un momento complesso come quello della malattia in età pediatrica a chi spetta accogliere, assistere e sostenere la famiglia? E ancora: le cure e l’assistenza del paziente pediatrico e … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsMalattia, ospedale, pedagogia;

Assistenza Domiciliare Minori: come si può stendere un progetto educativo?

Posted on04/06/201805/09/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

In ambito educativo, l’Assistenza Domiciliare Minori (ADM) è uno dei primi lavori che vengono proposti da una cooperativa; è uno di quegli interventi che vengono affidati per aumentare il monte … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsADM;, pedagogia

Cani, gatti, cavalli: i migliori “terapeuti”dell’uomo?

Posted on07/05/201804/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

Gli interventi assistiti con gli animali (IAA), meglio conosciuti come pet therapy, comprendono un ampio ventaglio di progetti sanitari, educativi e pedagogici che hanno come scopo il miglioramento delle condizioni … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagspedagogia, pet therapy;

A scuola una materia in più: spazio all’ora di empatia

Posted on10/04/201804/11/2019AuthorFederica Mozzali1 Comment

Nelle scuole danesi si insegna un’ora di empatia. Quest’ora di lezione viene chiamata ‘Klassens tid’ ed è prevista dal curricolo nazionale dal 1991, anche se già praticata dal 1870. È … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsapprendimento, empatia, scuola

Disturbi specifici dell’apprendimento: quale regolamentazione per l’inclusione?

Posted on27/02/201803/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

I DSA sono un insieme disturbi caratterizzati da persistenti difficoltà nell’apprendimento di abilità scolastiche di vario genere. Tali difficoltà, per essere considerate DSA, devono verificarsi per almeno 6 mesi e … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsdsa, inclusion;, pedagogia;, scuola

L’affidamento etero-familiare: i possibili ruoli dell’educatore

Posted on20/02/201803/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

L’affidamento familiare è un istituto giuridico normato, a livello nazionale, dalla legge 4 maggio 1983, n. 184 “Diritto del minore ad avere una famiglia”. Si tratta, in particolare, di uno … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsaffidamento;, genitorialità;, minori, pedagogia;

Anticipo scolastico si o no? Il dilemma dei genitori ed il parere degli esperti

Posted on30/01/201803/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

Con la legge 53/2003 è stata introdotta la possibilità di mandare i bambini alla scuola primaria a 5 anni e mezzo purché compiano i 6 anni entro il 30 aprile … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsanticipo, pedagogia;, scuola

Inadeguatezza genitoriale: l’omosessualità ne è una causa?

Posted on02/01/201803/11/2019AuthorFederica Mozzali4 Comments

È molto diffusa l’idea che se un bambino cresce in una famiglia omogenitoriale potrà manifestare delle problematiche nello sviluppo della personalità e della propria identità  di genere. Monica Bonaccorso, autrice … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsomogenitorialità;, pedagogia

Post navigation

← Older posts
https://www.youtube.com/watch?v=itkBEcTLgnA

Seguici sui Social

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube

Tag

ADHD adolescenti adolescenza aggressività anoressia apprendimento autismo bambini bullismo cervello dipendenza disabilità donne educazione emozioni empatia genere genitorialità; giurisprudenza immigrazione l'antro di chirone lavoro memoria narcisismo neuropsicologia omofobia pedagogia pedagogia; politica psicologia psicologia clinica psicologia del lavoro psicologia sociale Relazioni Internazionali Scienze politiche scuola Sessualità sogni stereotipi sviluppo Tecnologia terrorismo UE Unione Europea violenza

Commenti recenti

  • Film come strumento educativo – Pedagogikmind su Da racconto a strumento pedagogico: Il Piccolo Principe
  • Anita De Toma su ADHD e comportamento: disturbo o semplice maleducazione?
  • Marina Leoni su Che lavoro del cavolo! Un’antropologia dei Bullshit Jobs
  • antrodichirone su La pedagogia della lumaca: è possibile valorizzare l’unicità a scuola?
  • Una cosa seria: perché la creatività è importante e come stimolarla al meglio - Lo Sbuffo su Gianni Rodari e la scuola della fantasia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Antro di Chirone. All Rights Reserved.
Catch Adaptive by Catch Themes
Scroll Up
  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
sponsored
Il presente sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo, clicca su "accetta".Accetta Info sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA