
Gianni Rodari e la scuola della fantasia
Il 23 ottobre 1920, ad Omegna, sul lago d’Orta, nasceva uno dei più celebri scrittori italiani per l’infanzia del XX secolo: Gianni Rodari. Noto come autore di filastrocche e racconti … Continua a leggere
Il 23 ottobre 1920, ad Omegna, sul lago d’Orta, nasceva uno dei più celebri scrittori italiani per l’infanzia del XX secolo: Gianni Rodari. Noto come autore di filastrocche e racconti … Continua a leggere
La scuola Senza Zaino è una delle più grandi novità nel panorama scolastico italiano. La differenza non è solo nella presenza o meno dello zaino, come potrebbe far pensare il … Continua a leggere
Possono avere la forma di animale, di piccole automobili e, talvolta, sembianze umanoidi, ma possono anche essere dei mutaforme, modellabili dalle nostre mani. Sono fatti di tanti materiali: dalla … Continua a leggere
Nelle scuole danesi si insegna un’ora di empatia. Quest’ora di lezione viene chiamata ‘Klassens tid’ ed è prevista dal curricolo nazionale dal 1991, anche se già praticata dal 1870. È … Continua a leggere
“Foggia: figlio rimproverato a scuola. Il padre picchia il vicepreside”. “Avola: rimprovera l’alunno, genitori rompono costola all’insegnante”. “Vico: Choc in Campania, studente accoltella la prof in classe per un’interrogazione”. … Continua a leggere
La “pedagogia della lumaca” è stata pensata da Gianfranco Zavalloni, insegnante e dirigente scolastico, e rappresenta un nuovo modo di vedere e vivere la scuola; essa si concretizza con … Continua a leggere
I DSA sono un insieme disturbi caratterizzati da persistenti difficoltà nell’apprendimento di abilità scolastiche di vario genere. Tali difficoltà, per essere considerate DSA, devono verificarsi per almeno 6 mesi e … Continua a leggere
Con la legge 53/2003 è stata introdotta la possibilità di mandare i bambini alla scuola primaria a 5 anni e mezzo purché compiano i 6 anni entro il 30 aprile … Continua a leggere
Il mondo in cui viviamo ci proietta in orizzonti poco sicuri e sempre più frammentati. Oltre ciò, anche la scuola sembra insegnarci poco su come vivere. Infatti, “la separazione … Continua a leggere
È passato circa un secolo da quando i bambini molto piccoli, di pochi mesi, venivano fasciati con le braccia strette al torace e lasciati nella culla per evitare che … Continua a leggere