Skip to content
Menu

Primary Menu

  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
Search

Antro di Chirone

Scienze Umane a portata di click

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube
Home »Posts tagged  scuola

Tag: scuola

scuola 1

Lo spazio che educa: benessere e apprendimento dentro e fuori la scuola

Posted on20/12/202320/12/2023AuthorantrodichironeLeave a comment

Quando parliamo di spazi o ambienti di apprendimento siamo soliti pensare alla struttura fisica della scuola o dei servizi educativi, solitamente strutturati in blocchi di aule, più o meno tutte … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsscuola

Si può fare “educazione di genere” a scuola? 

Posted on19/04/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

Il principio della parità di trattamento costituisce un valore fondamentale dell’Unione europea. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (2000) rappresenta uno degli strumenti internazionali a favore dei diritti dell’uomo che, … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagseducazione, genere, pedagogia, scuola

L’antropologo va a scuola

Posted on18/02/202128/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

Anno 2020: si è tornati a parlare di scuola. La pandemia da covid-19 ha chiamato le istituzioni a una riorganizzazione della scuola, ma anche a domandarsi cosa essa sia e … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Sociale, Articoli di AntropologiaTagsscuola

Gianni Rodari e la scuola della fantasia

Posted on23/10/2020Authorantrodichirone1 Comment

Il 23 ottobre 1920, ad Omegna, sul lago d’Orta, nasceva uno dei più celebri scrittori italiani per l’infanzia del XX secolo: Gianni Rodari. Noto come autore di filastrocche e racconti … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagspedagogia, rodari, scuola

Studenti senza zaino nel XXI secolo: possibile?!

Posted on03/06/201904/11/2019AuthorantrodichironeLeave a comment

  La scuola Senza Zaino è una delle più grandi novità nel panorama scolastico italiano. La differenza non è solo nella presenza o meno dello zaino, come potrebbe far pensare il … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagspedagogia;, scuola

Apprendere: con i robot è più divertente!

Posted on25/03/201901/02/2021Authorantrodichirone4 Comments

  Possono avere la forma di animale, di piccole automobili e, talvolta, sembianze umanoidi, ma possono anche essere dei mutaforme, modellabili dalle nostre mani. Sono fatti di tanti materiali: dalla … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsapprendimento, robotica educativa;, scuola

A scuola una materia in più: spazio all’ora di empatia

Posted on10/04/201804/11/2019AuthorFederica Mozzali1 Comment

Nelle scuole danesi si insegna un’ora di empatia. Quest’ora di lezione viene chiamata ‘Klassens tid’ ed è prevista dal curricolo nazionale dal 1991, anche se già praticata dal 1870. È … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsapprendimento, empatia, scuola

Presidi vittime, genitori bulli: dove stiamo andando?

Posted on03/04/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

  “Foggia: figlio rimproverato a scuola. Il padre picchia il vicepreside”. “Avola: rimprovera l’alunno, genitori rompono costola all’insegnante”. “Vico: Choc in Campania, studente accoltella la prof in classe per un’interrogazione”. … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsformazione, Responsabilità sociale, scuola

La pedagogia della lumaca: è possibile valorizzare l’unicità a scuola?

Posted on06/03/201804/11/2019AuthorSilvia Serena Brambilla3 Comments

  La “pedagogia della lumaca” è stata pensata da Gianfranco Zavalloni, insegnante e dirigente scolastico, e rappresenta un nuovo modo di vedere e vivere la scuola; essa si concretizza con … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsapprendimento, didattica, scuola

Disturbi specifici dell’apprendimento: quale regolamentazione per l’inclusione?

Posted on27/02/201803/11/2019AuthorFederica MozzaliLeave a comment

I DSA sono un insieme disturbi caratterizzati da persistenti difficoltà nell’apprendimento di abilità scolastiche di vario genere. Tali difficoltà, per essere considerate DSA, devono verificarsi per almeno 6 mesi e … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsdsa, inclusion;, pedagogia;, scuola

Post navigation

← Older posts
https://www.youtube.com/watch?v=itkBEcTLgnA

Seguici sui Social

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube

Tag

ADHD adolescenti adolescenza aggressività anoressia apprendimento autismo bambini bullismo cervello dipendenza disabilità donne educazione emozioni empatia genere genitorialità; giurisprudenza immigrazione l'antro di chirone lavoro memoria narcisismo neuropsicologia omofobia pedagogia pedagogia; politica psicologia psicologia clinica psicologia del lavoro psicologia sociale Relazioni Internazionali Scienze politiche scuola Sessualità sogni stereotipi sviluppo Tecnologia terrorismo UE Unione Europea violenza

Commenti recenti

  • Gabriel su LE Madame: donne complici della tratta nigeriana
  • Riche de grace su Quando il volontariato diventa lavoro nero
  • Mauro su Andragogia: gli adulti imparano come i bambini?
  • Chiara Zioli Psicologa Varese su Split: tante personalità, un unico corpo
  • Lud su La “danza” tra due disturbi di personalità: un delicato equilibrio di coppia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2025 Antro di Chirone. All Rights Reserved.
Catch Adaptive by Catch Themes
Scroll Up
  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
sponsored
Il presente sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo, clicca su "accetta".Accetta Info sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA