
Mi scusi, avvocatA…?
Immaginiamo di trovarci in uno studio legale per una consulenza, e alla fine dell’appuntamento vogliamo ringraziare Daniela, colei che ci ha seguito. Nella testa iniziano i primi dubbi: “la ringrazio, … Continua a leggere
Immaginiamo di trovarci in uno studio legale per una consulenza, e alla fine dell’appuntamento vogliamo ringraziare Daniela, colei che ci ha seguito. Nella testa iniziano i primi dubbi: “la ringrazio, … Continua a leggere
Ogni giorno ci ritroviamo a contatto, direttamente o indirettamente, con eventi che ci “obbligano” a confrontarci con termini quali razzismo, discriminazione, disuguaglianza, diversità, conflitti sociali e culturali che inconsciamente ci … Continua a leggere
Il 23 ottobre 1920, ad Omegna, sul lago d’Orta, nasceva uno dei più celebri scrittori italiani per l’infanzia del XX secolo: Gianni Rodari. Noto come autore di filastrocche e racconti … Continua a leggere
La libertà di mostrare il proprio corpo, senza filtri, in maniera quasi spavalda, è un traguardo raggiunto a discapito di ogni forma di uniformizzazione estetica dettata dalla moda del momento … Continua a leggere
Negli ultimi anni la Pedagogia, cessando di essere solamente una scienza riferita esclusivamente ai bambini, si è orientata a creare un corpus metodologico finalizzato ad accompagnare l’adulto nel viaggio delle … Continua a leggere
Porre attenzione ai significati educativi che la musica assume nella prima infanzia merita particolare riguardo soprattutto alla luce degli studi più recenti, che testimoniano vistosamente come i primi anni di … Continua a leggere
«Non vivi più, la paura diventa compagna di viaggio. Temi uno squillo del telefono o un messaggio whatsapp, un SMS, una lettera, un contatto utente sui social». Sono alcune delle … Continua a leggere
Visitare un Museo può rivelarsi un viaggio alla scoperta del mondo e, al contempo, di sé stessi. Come ogni viaggio che si rispetti è una bellissima opportunità per fare un’esperienza … Continua a leggere
Tra i banchi di scuola gli insegnanti sognano di ritrovarsi in mezzo ad alunni interessati, motivati, curiosi di storia piuttosto che di chimica, ma raramente questo sogno si avvera. Si trovano invece … Continua a leggere
Nei servizi educativi che si occupano di minori autori di reato, ovvero ragazzi e ragazze con condotte “devianti”, il/la pedagogista è una delle figure professionali centrali: progetta interventi educativi complessi … Continua a leggere