
Ansiademia. Contrastarla è possibile.
“Non ci si angoscia per «questo» o per «quello», ma per il nulla che ci precede e che ci attende.” (Umberto Galimberti, 2015) 11 Marzo 2020: il premier Conte dichiara, … Continua a leggere
“Non ci si angoscia per «questo» o per «quello», ma per il nulla che ci precede e che ci attende.” (Umberto Galimberti, 2015) 11 Marzo 2020: il premier Conte dichiara, … Continua a leggere
Il disturbo dello spettro dell’autismo è una condizione entrata in maniera prepotente nel lessico comune, tanto da essere accostata a tutte le manifestazioni atipiche dei bambini. I bambini con disturbo … Continua a leggere
«Lo sviluppo dell’identità di genere e della cultura delle pari opportunità rappresenta oggi un obiettivo fondamentale del processo educativo dei soggetti in formazione» (Robustelli, 2000). Processo che deve prevedere il … Continua a leggere
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi … Continua a leggere
“Credere in te stesso non ti garantisce un successo sicuro. Ma non credere in te stesso produce senza dubbio un insuccesso” – A. Bandura Tutti noi, almeno una volta nella vita, … Continua a leggere
Pensavamo aver visto di tutto e di aver raggiunto l’apice anche nel mondo dei Social Network, ma evidentemente ci eravamo sbagliati. Infatti, un nuovo fenomeno, nel 2021, sta conquistando la … Continua a leggere
Durante i mesi della pandemia da Covid-19 più che mai i genitori si sono ritrovati ad affrontare a pieno le emozioni dei loro figli. Ci si chiede dunque, come hanno … Continua a leggere
Per le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ+), la pandemia da Covid-19 e le relative misure di sicurezza e precauzione adottate hanno esacerbato alcune disparità sociali e disagi … Continua a leggere
«Il bullismo può essere considerato come una forma d’aggressività proattiva,come un comportamento che ha lo scopo di fare del male o nuocere a una o più persone» ( Parke e Slaby, 1983) Il fenomeno … Continua a leggere
Essere connessi oggi è diventata una necessità imprescindibile. Nessuno può pensare di sottrarsi al mondo della Rete e vivere una vita dis-connessa. Lo studio degli strumenti tecnologici e del loro … Continua a leggere