Skip to content
Menu

Primary Menu

  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
Search

Antro di Chirone

Scienze Umane a portata di click

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube
Home »View all posts by  Silvia Serena Brambilla

Autore: Silvia Serena Brambilla

Ecco perché Temptation Island è un programma formativo!

Posted on24/09/201823/01/2021AuthorSilvia Serena Brambilla1 Comment

  È difficile non aver almeno sentito parlare del programma Temptation Island, sia al bar, tra amici o tra colleghi. Ma perché così tanto successo? Cosa trasmette in ciascuno spettatore? … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagspedagogia, Temptation Island

Una classe di soli stranieri o…?

Posted on29/05/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

  La presenza di alunni con etnie e culture diverse è un dato ormai strutturale del nostro sistema scolastico. Eppure di loro poco si tiene in considerazione, nonostante tengano in … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsinclusione, intercultura;, pedagogia

La genitorialità difficile? Senza dubbio una questione pedagogica!

Posted on01/05/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

“La famiglia è educatrice in molteplici rispetti. Se noi ci fermiamo a considerare massimamente l’ufficio educativo della madre, non intendiamo sconoscere l’importanza dell’opera paterna nell’educazione della famiglia” [Angiulli, 1961:72]. Quante … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsemozioni, figli;, genitorialità;

Oltre la sindrome… c’è di più !

Posted on17/04/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

La sindrome di Down è una condizione caratterizzata dalla presenza nel patrimonio genetico di un individuo di tre copie del cromosoma 21, anziché due. Questo particolare assetto cromosomico comporta un … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagspedagogia, Sindrome di Down

Presidi vittime, genitori bulli: dove stiamo andando?

Posted on03/04/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

  “Foggia: figlio rimproverato a scuola. Il padre picchia il vicepreside”. “Avola: rimprovera l’alunno, genitori rompono costola all’insegnante”. “Vico: Choc in Campania, studente accoltella la prof in classe per un’interrogazione”. … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsformazione, Responsabilità sociale, scuola

Si può educare con la danza?

Posted on27/03/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

  “Quando un bambino si muove o danza, sta portando visibilità alla sua personalità. Più ricchi sono i suoi movimenti, più ricco sarà il suo apprendimento. Così come gli permettiamo … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagscreatività, Danza, Strumenti educativi

Goffaggine o Disprassia evolutiva? Migliorare la motricitá giocando

Posted on13/03/201804/11/2019AuthorSilvia Serena BrambillaLeave a comment

  Goffo, impacciato, lento, distratto; questi sono solo alcuni degli aggettivi con cui solitamente s’inizia a descrivere un bambino che inciampa spesso sui suoi piedi, fatica ad allacciarsi le scarpe … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsdisprassia, pedagogia

La pedagogia della lumaca: è possibile valorizzare l’unicità a scuola?

Posted on06/03/201804/11/2019AuthorSilvia Serena Brambilla3 Comments

  La “pedagogia della lumaca” è stata pensata da Gianfranco Zavalloni, insegnante e dirigente scolastico, e rappresenta un nuovo modo di vedere e vivere la scuola; essa si concretizza con … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsapprendimento, didattica, scuola

https://www.youtube.com/watch?v=itkBEcTLgnA

Seguici sui Social

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube

Tag

ADHD adolescenti adolescenza aggressività anoressia apprendimento autismo bambini bullismo cervello dipendenza disabilità donne educazione emozioni empatia genere genitorialità; giurisprudenza immigrazione l'antro di chirone lavoro memoria narcisismo neuropsicologia omofobia pedagogia pedagogia; politica psicologia psicologia clinica psicologia del lavoro psicologia sociale Relazioni Internazionali Scienze politiche scuola Sessualità sogni stereotipi sviluppo Tecnologia terrorismo UE Unione Europea violenza

Commenti recenti

  • Anita De Toma su ADHD e comportamento: disturbo o semplice maleducazione?
  • Marina Leoni su Che lavoro del cavolo! Un’antropologia dei Bullshit Jobs
  • antrodichirone su La pedagogia della lumaca: è possibile valorizzare l’unicità a scuola?
  • Una cosa seria: perché la creatività è importante e come stimolarla al meglio - Lo Sbuffo su Gianni Rodari e la scuola della fantasia
  • Serial killer: folli o sani di mente? – Antro di Chirone | La Dimora di VlaD su Serial killer: folli o sani di mente?

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Antro di Chirone. All Rights Reserved.
Catch Adaptive by Catch Themes
Scroll Up
  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
sponsored
Il presente sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo, clicca su "accetta".Accetta Info sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA