Skip to content
Menu

Primary Menu

  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
Search

Antro di Chirone

Scienze Umane a portata di click

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube
Home »View all posts by  Dario Bettati

Autore: Dario Bettati

Il mutismo selettivo: quando l’ansia uccide le parole

Posted on13/01/2020AuthorDario BettatiLeave a comment

Ci sono bambini che a casa presentano un comportamento comune, tipico dell’infanzia: sono allegri e chiacchieroni, scherzano, giocano ma poi a scuola diventano silenziosi, non parlano e non giocano con … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsmutismo, mutismo selettvo, pedagogia

Quanto fa male integrarsi?

Posted on08/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

Spesso capita che si crei una distanza tra come una parola, un concetto o un argomento vengono utilizzati in ambito accademico e come vengono percepiti e a loro volta impiegati … Continua a leggere

CategoriesArticoli di AntropologiaTagsAntropologia, integrazione

Esperienze per sviluppare l’autonomia nei bambini

Posted on13/10/201904/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

Grazia Honegger Fresco, pedagogista e Presidente del Centro Nascita Montessori di Roma fin dal 1981, è oggi considerata, in quanto sua allieva, una testimone privilegiata della pratica pedagogica ideata da … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsgenitorialità;, pedagogia

Bullismo omofobico: cosa può fare la pedagogia?

Posted on06/10/201904/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

  Lo sappiamo: crescere non è facile perché molte sono le insidie e i compiti che spettano ai giovani esseri umani. In particolare, il percorso attraverso cui si diventa uomo … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagsbullismo omofobico, pedagogia

Alexa mi leggi una storia?

Posted on30/09/201904/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

Sedersi accanto al proprio bambino, rimboccargli le coperte e leggergli un libro è sempre stato un rito per unire genitori e figli, un momento speciale che li accompagna nella notte … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagslettura, pedagogia

È possibile educare con le fiabe?

Posted on23/09/201904/11/2019AuthorDario Bettati1 Comment

  Nel mondo della fantasia, in particolare nel settore dedicato ai fanciulli, la fiaba riveste un ruolo importante capace com’è di catturare l’attenzione dei bambini, divertendoli ma lasciando, al contempo, filtrare messaggi … Continua a leggere

CategoriesArticoli di PedagogiaTagseducazione, fiabe, pedagogia

Non solo bambole e spilli: l’esempio del Vodu africano

Posted on03/08/201801/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

La sezione di psicologia in passato ha affrontato questo argomento nell’articolo “Lo strano caso delle morti voodoo”, un breve approfondimento sull’effetto psicosomatico che una cultura può esercitare (tema proposto anche … Continua a leggere

CategoriesArticoli di AntropologiaTagsafrica, Antropologia, Religioni, vodu

La mutazione della Lega: dal “tribalismo” alla svolta nazionalista

Posted on27/04/201801/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

  Le elezioni del 4 marzo 2018 in Italia hanno segnato sicuramente un momento importante nel panorama politico nazionale. A trionfare, infatti, sono stati i due movimenti politici cosiddetti “anti-sistema”, … Continua a leggere

CategoriesArticoli di AntropologiaTagsAntropologia, Lega Nord, tribalismo

La possessione come strumento della storia: l’esempio africano

Posted on02/03/201801/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

  La possessione è generalmente intesa come un fenomeno universale, lungamente e approfonditamente studiata fino ad essere considerata uno degli argomenti classici dell’Antropologia. Molti hanno cercato di interpretare razionalmente un … Continua a leggere

CategoriesArticoli di AntropologiaTagsafrica, Antropologia, possessione

La figura del vampiro: una “tenebrosa” riflessione

Posted on31/01/201801/11/2019AuthorDario BettatiLeave a comment

  “Sono di carne e sangue, ma non sono umano. Non sono più umano da duecento anni” – Louis (dal film Intervista col Vampiro). Le definizioni di vampiro sono numerose e … Continua a leggere

CategoriesArticoli di AntropologiaTagsAntropologia culturale, vampiri

Post navigation

← Older posts
https://www.youtube.com/watch?v=itkBEcTLgnA

Seguici sui Social

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube

Tag

ADHD adolescenti africa aggressività anoressia Antropologia Antropologia culturale apprendimento autismo bullismo cervello dipendenza disabilità donne educazione emozioni empatia genitorialità; giurisprudenza immigrazione l'antro di chirone lavoro Malattia memoria Migranti narcisismo neuropsicologia pedagogia pedagogia; politica psicologia psicologia clinica psicologia del lavoro psicologia sociale Relazioni Internazionali Scienze politiche scuola Sessualità sogni stereotipi Tecnologia terrorismo UE Unione Europea violenza
Copyright © 2021 Antro di Chirone. All Rights Reserved.
Catch Adaptive by Catch Themes
Scroll Up
  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
sponsored
Il presente sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo, clicca su "accetta".Accetta Info sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato