Skip to content
Menu

Primary Menu

  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
Search

Antro di Chirone

Scienze Umane a portata di click

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube
Home »Articoli di Antropologia» Archive for  Antropologia Religiosa

Categoria: Antropologia Religiosa

Santo, Santo, Santo è Sanremo: il Festival tra simboli e varietà

Posted on11/03/202128/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

Il Festival di Sanremo è uno degli eventi più attesi dai telespettatori italiani, sia tra i giovanissimi che tra gli adulti. Il Festival è storia e dopo 70 edizioni, la settantunesima … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Antropologia Sociale, Articoli di AntropologiaTagssanremo

Il caos personificato: una riflessione sul trickster

Posted on24/07/202028/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

  Trickster è un termine usato dagli antropologi per definire una figura mitologica tra le più atipiche e bizzarre in cui può capitare di imbattersi. Burlone, mistificatore, imbroglione e, appunto, trickstersono … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Articoli di AntropologiaTagstrickster

Donne: vittime o protagoniste dei processi di stregoneria europea?

Posted on04/03/202028/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

Nel momento in cui si parla di “streghe” l’immaginario collettivo occidentale del XXI secolo non è più così uniforme. Certo, è possibile che la prima immagine che venga alla mente … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Articoli di Antropologia, ViolenzaTagsstreghe

Altro che Hocus Pocus: la stregoneria in Africa

Posted on27/11/201928/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

Nonostante molti pensino che la stregoneria sia un fenomeno in estinzione con l’affermarsi delle società moderne, pertanto appartenente ad un tempo ormai trascorso, nell’Africa post-coloniale sembra, oggi ma non solo, … Continua a leggere

CategoriesAfrica, Antropologia Religiosa, Articoli di AntropologiaTagsstregoneria africana

Dio è nel proiettile: rapporto tra religione e criminalità

Posted on17/01/201928/07/2021Authorantrodichirone1 Comment

  21 giugno 2014: durante la celebrazione eucaristica sulla piana di Sibari Papa Francesco si scaglia contro la mafia invocando la scomunica; 6 luglio 2014: scoppia lo scandalo degli “inchini” … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Articoli di Antropologia, ViolenzaTagscriminalità

Natale: uno scambio “primitivo”

Posted on18/12/201828/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

  “Benché gli oggetti fossero considerati dei regali, si aspettavano di ricevere qualche cosa di pari valore e si indispettivano se il regalo dato in cambio non corrispondeva all’aspettativa” – … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Antropologia Sociale, Articoli di AntropologiaTagsnatale

Pressioni dall’Alto: il voyeurismo delle divinità

Posted on19/09/201828/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

  “Dio? Ti voglio dare una piccola informazione confidenziale a proposito di Dio: a Dio piace guardare! È un guardone giocherellone! Riflettici un po’!” – Al Pacino in L’avvocato del diavolo … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Articoli di AntropologiaTagsvoyeurismo

L’albinismo in Tanzania: disabilità, stregoneria e diritti umani

Posted on06/09/201828/07/2021AuthorantrodichironeLeave a comment

  Attacchi e uccisioni degli albini sono diventati, nell’ultimo decennio, una vera e propria “emergenza sociale” in Tanzania che ha visto attivarsi diversi attori sociali (attivisti, madri, bambini, eccetera) per … Continua a leggere

CategoriesAfrica, Antropologia Religiosa, Articoli di AntropologiaTagsalbinismo

Non solo bambole e spilli: l’esempio del Vodu africano

Posted on03/08/201828/07/2021AuthorDario BettatiLeave a comment

La sezione di psicologia in passato ha affrontato questo argomento nell’articolo “Lo strano caso delle morti voodoo”, un breve approfondimento sull’effetto psicosomatico che una cultura può esercitare (tema proposto anche … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Articoli di AntropologiaTagsvodu

La possessione come strumento della storia: l’esempio africano

Posted on02/03/201828/07/2021AuthorDario BettatiLeave a comment

  La possessione è generalmente intesa come un fenomeno universale, lungamente e approfonditamente studiata fino ad essere considerata uno degli argomenti classici dell’Antropologia. Molti hanno cercato di interpretare razionalmente un … Continua a leggere

CategoriesAntropologia Religiosa, Articoli di AntropologiaTagspossessione africana

Post navigation

← Older posts
https://www.youtube.com/watch?v=itkBEcTLgnA

Seguici sui Social

Facebook Twitter Googleplus LinkedIn YouTube

Tag

ADHD adolescenti adolescenza aggressività anoressia apprendimento autismo bambini bullismo cervello dipendenza disabilità donne educazione emozioni empatia genere genitorialità; giurisprudenza immigrazione l'antro di chirone lavoro memoria narcisismo neuropsicologia omofobia pedagogia pedagogia; politica psicologia psicologia clinica psicologia del lavoro psicologia sociale Relazioni Internazionali Scienze politiche scuola Sessualità sogni stereotipi sviluppo Tecnologia terrorismo UE Unione Europea violenza

Commenti recenti

  • Film come strumento educativo – Pedagogikmind su Da racconto a strumento pedagogico: Il Piccolo Principe
  • Anita De Toma su ADHD e comportamento: disturbo o semplice maleducazione?
  • Marina Leoni su Che lavoro del cavolo! Un’antropologia dei Bullshit Jobs
  • antrodichirone su La pedagogia della lumaca: è possibile valorizzare l’unicità a scuola?
  • Una cosa seria: perché la creatività è importante e come stimolarla al meglio - Lo Sbuffo su Gianni Rodari e la scuola della fantasia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 Antro di Chirone. All Rights Reserved.
Catch Adaptive by Catch Themes
Scroll Up
  • Home
  • Associazione Culturale Antro di Chirone
    • Lo statuto
    • Le nostre attività
    • I nostri partner
  • Contributi
    • Antropologia
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Recensioni
  • Le Collane
    • IL GOMITOLO
    • SULLE ORME DELLE CULTURE
  • Il Team
    • Autori di Antropologia
    • Autori di Pedagogia
    • Autori di Psicologia
    • Fotografi e Disegnatori
  • I nostri video
    • #ANTROPINIONI
    • PRESENTAZIONI
  • Privacy Policy
sponsored
Il presente sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se sei d'accordo, clicca su "accetta".Accetta Info sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA