
L’autobiografia: tra formazione e cura
L’autobiografia è una pratica che consente di ritrovare sé stessi e di tessere il filo della nostra vita, allineando e mettendo in ordine le nostre memorie. Allo stesso tempo è … Continua a leggere
L’autobiografia è una pratica che consente di ritrovare sé stessi e di tessere il filo della nostra vita, allineando e mettendo in ordine le nostre memorie. Allo stesso tempo è … Continua a leggere
Una delle grandi sfide dei professionisti dell’educazione è riuscire a costruire le condizioni per il dialogo e il rispetto fra tutte le persone: la sfida è ancora più ardua quando … Continua a leggere
Educare i bambini al conflitto? Ma il conflitto non era quel qualcosa da dover evitare, sabotare e far in modo che non accadesse più? Fin dai tempi antichi, e ancora … Continua a leggere
Con il termine disabilità solitamente ci si riferisce alla disfunzionalità che un danno neuro-fisiologico (non eliminabile) produce nelle differenti aree dello sviluppo (Goussot, 2011). In molte condizioni di gravità vi … Continua a leggere
“Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così. Un giorno, quando aveva tre anni, e stava giocando in giardino, colse un fiore e … Continua a leggere
Il 5 ottobre è la Giornata mondiale degli insegnanti, istituita nel 1994 dall’UNESCO (l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove l’educazione, la scienza e la cultura), insieme a Education International (la … Continua a leggere
Negli ultimi anni, all’interno di nidi e scuole dell’infanzia, è stata introdotta una nuova metodologia per accogliere il bambino/genitore denominata “ambientamento partecipato”. In cosa consiste? In cosa differisce dall’inserimento tradizionale? … Continua a leggere
Malcolm Knowles definisce l’andragogia come l’arte e la scienza di aiutare gli adulti ad apprendere. La tesi centrale è che le esperienze e le strategie dell’adulto che impara sono diverse … Continua a leggere
Fred Uhlman in L’amico ritrovato (2009) definisce l’amicizia come una delle cose più importanti che possano esistere. I rapporti di amicizia svolgono, infatti, un ruolo fondamentale nelle nostre vite ed … Continua a leggere
“Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento e educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo” – Marshall McLuhan 1964. Negli ultimi anni si … Continua a leggere